Newsletter Di Aggiornamento
Inserisci la tua email e ti invieremo maggiori informazioni
Il cronotermostato con controllo umidità integrato è un cronotermostato elettronico giornaliero e settimanale a doppio relè con sonda di umidità, che permette di programmare temperatura ed umidità in ogni ora del giorno per tutti i giorni della settimana. il cronotermostato è dotato di pannello LCD retroilluminato per una comoda e rapida visualizzazione dei valori di temperatura ed umidità. I pulsanti di frequente utilizzo sono collocati in una posizione facilmente accessibile al di sotto del display, le funzioni piu' avanzate sono poste dietro un pannello reclinabile per lasciare intatta l'estetica dell'apparecchio.
Il termostato ambiente è utilizzato nei sistemi di riscaldamento a pavimento per impostare la temperatura e l'umidità desiderata in uno o piu' ambienti, con calendario settimanale. Il cronotermostato con controllo umidità integrato consente di evitare di installare, in uno stesso ambiente, piu' apparecchi distinti (un termostato ed un umidostato) per il controllo della temperatura e dell'umidità. Un solo dispositivo svolge entrambe le funzioni, consentendo un risparmio di costi, una maggiore immediatezza per l'utilizzatore e un'installazione semplice e pulita. Questo termostato è indicato in applicazioni in cui sia importante avere un dispositivo affidabile e preciso, dotato di funzioni avanzate come:
Il cronotermostato può essere installato su scatole da incasso a standard oppure direttamente a parete.
Il cronotermostato ambiente ha disponibili due relè indipendenti: uno necessario per il controllo della temperatura nell'ambiente in cui è installato (contatto pulito per il consenso caldaia/refrigeratore), l'altro per il controllo del livello d'umidità relativa (contatto pulito per il consenso deumidificatore). Il primo contatto chiude quando in riscaldamento (inverno) la temperatura rilevata è inferiore a quella impostata nell'ora e giorno programmato; in raffrescamento (estate) opera in maniera invertita ovvero chiudendo il contatto al superamento della temperatura impostata. Un selettore collocato sul termostato consente di commutare tra funzione estiva ed invernale. Il secondo contatto commuta al superamento della soglia di umidità relativa impostata indipendente dall'orario e dal giorno della settimana e dalla condizione di raffrescamento o riscaldamento, permettendo quindi di attivare l'impianto di deumidificazione.
U.M. | Cronotermostato ambiente | |
Cod. SQCT03 | ||
Alimentazione | - | due batterie stilo alcaline AA da 1,5V |
Numero massimo di testine collegabili | N° | 10 |
Corrente interrompibile | A | 5 (carico resistivo) |
Campo di regolazione temperatura | °C | 5-30° in inverno, 15-35° in estate |
Campo di regolazione umidità relativa | %RH | 20 - 90% RH |
Precisione | °C | 0,5% |
Precisione | %RH | 3%RH |
Temperatura di stoccaggio | °C | -25 -+70 |
Temperatura di funzionamento | °C | 0 - 50 |
Umidità relativa massima | % | 90 |
Classe IP | 30 | |
Materiale | ABS | |
Colore | Bianco | |
Peso | g | 195 |
Cronotermostato ambiente digitale programmabile (giorno e settimana) per il controllo della temperatura ambiente in funzione della temperatura desiderata, con commutazione estate/inverno per il controllo sia in riscaldamento che raffrescamento. Contatto indipendente per il controllo del livello di umidità relativa per il comando di deumidificatori.
Il cronotermostato può essere montato su scatole da incasso a 3 moduli (standard 503) oppure direttamente a parete; è consigliato il posizionamento a 1,5m dal pavimento in luogo asciutto, esente da correnti d'aria e lontano da fonti di calore. Nel caso di fissaggio su scatole ad incasso la base di montaggio deve essere fissata per mezzo delle viti in dotazione alla scatola ad incasso 3 moduli standard come sotto riportato (rispettare la posizione delle fessure per l'accopiamento con il cronotermostato).
Nel caso di fissaggio a parete la stessa base deve essere fissata al muro direttamente con apposite viti e tasselli.
Di seguito il dettaglio del collegamento dei due contatti privi di potenziale:
I due contatti (CH1 per la funzione termostato e CH2 per la funzione umidostato) sono contatti di scambio, privi di potenziale elettrico, con una portata di 5A (carico resistivo). Il cablaggio dei due contatti dipende dalla configurazione dell'impianto nel quale devono essere installati.