Newsletter Di Aggiornamento
Inserisci la tua email e ti invieremo maggiori informazioni
La centralina climatica CV2000 è un regolatore climatico appositamente disegnato per impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento. E’ in grado, infatti, di regolare la temperatura di mandata dei pannelli radianti in base alla temperatura climatica esterna e alla temperatura degli ambienti da scaldare/raffrescare. Grazie al display integrato e ai 5 pulsanti, la centralina CV2000 è facilmente regolabile e manutenibile. Il regolatore, installato nella cassetta collettori, controlla la richiesta di calore o raffreddamento e regola di conseguenza la posizione della valvola miscelatrice in cassetta.
La centralina climatica CV2000 è progettata per regolare impianti di riscaldamento/raffrescamento radiante a punto variabile, in cui, cioè, la temperatura di mandata ai pannelli radianti è regolata in funzione della temperatura rilevata all’esterno. La presenza di una sonda ambiente fa sì che la centralina tenga sempre conto del fabbisogno effettivo di calore dell’ambiente da riscaldare/raffrescare. Qualora si desideri controllare anche il raffreddamento, la centralina CV2000 è predisposta per connettere un sensore di umidità e per controllare, attraverso un contatto relè, un deumidificatore.
Durante l’inverno, la centralina climatica è in grado, attraverso un motore flottante, di controllare la miscelazione che avviene in cassetta tra l’acqua ad alta temperatura proveniente dalla caldaia e quella a bassa temperatura di ritorno dai pannelli radianti. Aprendo o chiudendo la valvola di miscelazione, la centralina può così aumentare o diminuire la temperatura di alimentazione dei pannelli. Come si può vedere dal grafico, tale temperatura di mandata è regolata dalla centralina in base alla temperatura esterna rilevata (asse delle ascisse), a questo si aggiunge un’autocorrezione basata sulla temperatura ambiente rilevata nella zona da riscaldare (in questo modo si tiene sempre conto della effettiva necessità di calore all’interno degli ambienti dell’edificio). Ciascuno dei parametri della curva di regolazione può essere personalizzato da personale qualificato per meglio adattarsi alle caratteristiche dell’edificio e del micro clima della zona di installazione. In raffrescamento, la centralina è collegata direttamente alla pompa, alla caldaia, al chiller e al deumidificatore e ne coordina in automatico l’intervento per mantenere nell’ambiente il massimo grado di comfort.
U.M. | Centralina CV2000 | |
Cod. SLCV01 | ||
Alimentazione | - | 230 V AC - 50 Hz |
Assorbimento | VA | 5 |
Alimentazione aggiuntiva per dispositivi esterni | 24 V DC | |
Temperatura ambiente operativa | °C | 0 - 50 |
Umidità relativa | % | 95 max |
Temperatura di stoccaggio | °C | -20 / + 50 |
Classe IP | - | 54 |
Sezioni cavo per cablaggi | mq | 0,3 - 1,6 (fino 2,7 la terra) |
Centralina di regolazione a punto variabile con controllo modulante della temperatura di alimentazione dei pannelli radianti, con display e tastiera integrati e dotata di sistema di ancoraggio per montaggio in cassetta.
NOTA: Prima di iniziare la procedura di installazione della centralina CV2000, scollegare l’alimentazione di rete e leggere attentamente il manuale di istruzioni.
Le informazioni fornite in questa sezione hanno il compito di spiegare il funzionamento della centralina CV2000 e non le modalità di installazione.