Newsletter Di Aggiornamento
Inserisci la tua email e ti invieremo maggiori informazioni
L'umidostato ambiente a contatto singolo con elemento di misura in tessuto sintetico stabilizzato, dotato di pratica manopola per la regolazione del setpoint del punto di commutazione superiore. L'umidostato può essere montato direttamente a parete oppure su scatole di derivazione.
L'umidostato ambiente è in grado di controllare sia apparecchiature di deumidificazione che di umidificazione.
L'umidostato ambiente è utilizzato per controllare e monitorare l'umidità relativa.
Garantisce un controllo ambiente nel campo selezionabile tra 30 e 90% di umidità relativa per apparecchiature di umidificazione o di deumidificazione.
L'umidostato ambiente è progettato per l'installazione a parete o su scatole di derivazione normalmente in commercio. I cavi sono introdotti dalla parete posteriore (montaggio su scatole di derivazione) o dalla parte superiore o inferiore (montaggio a vista) dopo avere rimosso le linguette passacavo. L'unità consiste di una basetta e di un coperchio. Basetta e coperchio si inseriscono ad innesto. La basetta contiene l'elemento di misura dell'umidità, i componenti del setpoint con il mandrino, la scala, il microswitch e i morsetti a vite. Il coperchio contiene la manopola del setpoint con stampata la scala dei valori.
L'umidostato ambiente misura l'umidità relativa dell'aria tramite il suo elemento di misura che è costituito da un tessuto sintetico stabilizzato. Questo nastro attiva il microswitch in funzione dell'umidità relativa. Il microswitch ha un differenziale di commutazione Xsd fisso ed un contatto d'uscita a potenziale libero (pulito). Se l'umidità istantanea scosta il suo valore rispetto al setpoint impostato il contatto dell'umidostato varia come mostrato nello schema seguente:
![]() |
Legenda: |
u.r. - umidità relativa |
S1 - Contatto |
1 - 2 Umidificazione |
1 - 3 Deumidificazione |
w - Setpoint = punto commutazione sup.re |
x - Valore instantaneo |
Xsd - Differenziale contatto |
t - Tempo |
A causa dell'effetto invecchiamento elemento di misura, il punto di commutazione presenta una deriva lenta e costante. Per questa ragione dopo molto tempo può essere necessaria una ritaratura dello strumento. A temperature diverse da quella di taratura, il punto di commutazione può derivare sistematicamente (influenza della temperatura). Inoltre nel caso di forti variazioni di umidità il punto di commutazione può variare temporaneamente.
U.M. | Umidostato ambiente | |
Cod. SLAC04 | ||
Scala del setpoint | % | 30 ... 90 |
Elemento di misura di umidità | - | Tessuto sintetico stabilizzato |
Modalità di controllo | - | 2 posizioni |
Costante di tempo (v=0.2 m/s) | min | ca. 5 |
Differenziale contatto Xsd | - | ca. 4% u.r. |
Precisione (ritirabile sul posto) | - | ± 5% u.r. |
Influenza temperatura | - | ± 5% u.r./k |
Taratura umidità a | - | 55% u.r.,23°C |
Stabilità nel tempo | - | ca. - 125% u.r./a |
Tipo di contratto | - | microswitch (1 stadio di commutazione a potenziale libero) |
Portata Max. | - | 5 (3) A. 250 V AC |
Portata Min. | - | 100 mA, 24 V AC |
Grado di protezione custodia | - | IP20 - EN 60 529 |
Classe di sicurezza | - | II - EN 60 730 |
Morsetti a vite per | - | max. 2 x 1,5 mm² |
Temperatura ambiente ammessa | - | 0 ... 40°C |
Senza condensa | - | -25 ... +40°C |
CE conformità - EMC Direttive | - | 89/336/EEC |
Direttiva bassa tensione | - | 73/23/EEC |
Peso | kg | 0,09 |
Umidostato ambiente per il controllo dell'umidità relativa dell'ambiente per applicazioni di raffrescamento, con elemento sensibile in tessuto sintetico stabilizzato, da installarsi a parete o su scatole di derivazione, dotato di manopola di regolazione dal 30% al 90% u.r. con differenziale dinamico 6%, uscita contatto pulito per l'azionamento di un deumidificatore.
I cavi d'ingresso possono essere effettuati dal retro per il montaggio su scatole di derivazione o nel caso di montaggio a parete attraverso opportuni fori sul lato superiore o inferiore. In questo caso occorre rimuovere le apposite linguette circolari. L'apparecchio deve essere installato a c.a. 1,5 metri dal pavimento e ad almeno 0,5 metri dalla parete più vicina. Deve essere garantita una circolazione d'aria naturale ambiente nel luogo dove l'umidostato è installato (non in nicchie, non in angoli, non dietro a tende, non in vicinanza a porte o finestre e non su muri esterni). Devono inoltre essere situati a debita distanza da fonti di calore o di refrigerazioni (radiatori, computer, TV, tubi di riscaldamento interni, tubi di riscaldamento e refrigerazione). L'unità non deve essere esposta alle radiazioni solari dirette. L'umidostato ambiente è fornito completo di Istruzioni di Montaggio.
|
1 - 2 = Umidificazione |
1 - 3 = Deumidificazione |
![]() |
Schema 1 : Umidificazione Schema 2 : Deumidificazione |